Archivi di persone

Ettore Tedesco

1911 - 1969

Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica

Ettore Tedesco nasce a Roma il 22 maggio 1887 da Francesco Tedesco, ministro dell'età giolittiana, e Amerlia Cardelli. Sposato con Resy Franceschelli è il padre della senatrice Giglia Tedesco Tatò. Muore a Roma il 2 marzo 1969.
Dopo gli istituti classici presso il Collegio dei padri gesuiti "Massimo" di Roma si laurea in giurisprudenza iniziando ad esercitare la professione di avvocato. Dal 1914 al 1920 viene eletto consigliere provinciale nel collegio di Ariano Irpino. Ufficiale nella Prima guerra mondiale per due anni si trova in zona di operazioni e viene decorato con la croce di guerra. Capolista nella circoscrizione di Avellino nel 1919 viene eletto alla Camera dei deputati con 45 mila voti per la lista democratica, si iscrive al gruppo parlamentare radicale del quale diviene segretario. Componente della IX Commissione nel 1921 è relatore del disegno di legge sul censimento. Al Congresso antifascista di Democrazia sociale del 1925 è relatore per la libertà di stampa e negli anni '50 partecipa ai movimenti per la pace, candidandosi alle elezioni del 1953 con Alleanza democratica. Insignito dell'onorificenza della Commenda della corona d'Italia fa parte del Comitato d'onore per la fondazione della Società storica del Sannio. Uomo di vasta cultura, scrittore, poeta, relatore di conferenze dannunziane, studioso di critica teatrale di cui scrive su periodici e quotidiani, collabora al Corriere dell'Irpinia, fondato da Guido Dorso, noto meridionalista. Amante della musicologia frequenta illustri maestri quali Ruggero Leoncavallo e Pietro Mascagni ed è intimamente legato a monsignor Angelo Acocella, sacerdote e umanista andrettese.

Storia archivistica

Le carte costituivano un nucleo distinto all'interno dell' archivio di Giglia Tedesco.

Modalità di acquisizione

Le carte sono state donate, insieme all'archivio di Giglia Tedesco, dagli eredi nel 2016.
Hanno ricevuto la dichiarazione di interesse storico da parte della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio con provvedimento del 24 gennaio 2023.

Ambiti e contenuto

Contiene carte personali, corrispondenza, fotografie e del materiale a stampa.

strumenti di ricerca

Inventario informatizzato online a cura di Carla Modesti