dell'archivio del Pci si trova davanti tre corpi documentari che si sovrappongono cronologicamente, distinguendosi solo per il modo in cui le carte sono state conservate e lavorate:
- La parte delle carte ordinata e classificata dagli archivisti del partito che è organizzata per anno e all'interno di ogni anno ordinata sulla base di un titolario. Questo è il nucleo più consistente dell'archivio e contiene corrispondenza, note, relazioni e anche letteratura grigia e pubblicazioni. Oltre la metà di questa documentazione è stata microfilmata ed elencata, mentre della parte non microfilmata è stato realizzato l'inventario a cura della Fondazione.
- La parte delle carte spedita a Mosca e rientrata in Italia che è stata riordinata sulla base delle indicazioni rinvenute sulle camicie dei fascicoli e talvolta dei singoli documenti. La documentazione è stata suddivisa in serie corrispondenti agli organismi dirigenti, alle commissioni di lavoro e alle organizzazioni periferiche accanto ad una sezione cronologica e ad alcune sezioni tematiche relative alla guerra di Liberazione, alla questione della Venezia Giulia, ai rapporti con gli altri partiti, ai rapporti con l'Ufficio informazione dei partiti comunisti (Cominform), ai paesi esteri, alle organizzazioni di massa e all'attività di governo. Del Fondo Mosca esiste l'inventario analitico delle serie corrispondenti agli organismi dirigenti (che riporta l'indicazione dell'ordine del giorno, dei presenti e degli eventuali allegati) mentre per le altre serie esiste l'inventario a livello fascicolo.
- La parte delle carte non lavorata dagli archivisti del partito che conserva soprattutto le carte delle diverse sezioni di lavoro. In questa parte di documentazione sono stati rinvenuti alcuni fascicoli originali accanto a molta documentazione semplicemente accorpata sulla base dell'ufficio di provenienza. Si tratta di corrispondenza, relazioni, materiali di studio e letteratura grigia o materiale di documentazione. Questa parte è stata inventariata a cura della Fondazione.
Una proficua ricerca, data la complessa strutturazione delle carte, dovrà necessariamente esplorare tutti i nuclei di documentazione. Attualmente dunque l'archivio del partito è consultabile attraverso l'utilizzo di diversi strumenti di ricerca:
- la schedatura analitica dei verbali degli organismi dirigenti (1944-1990);
- gli elenchi della documentazione microfilmata e classificata (1943-1990);
- l'inventario analitico della parte non microfilmata (sia classificata che non classificata) (1945 - 1978);
- l'inventario del Fondo Mosca (1939-1958).